Nicola Micali


I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Le mie creazioni nascono dall’incontro tra materia antica e sensibilità contemporanea. Utilizzo materiali che hanno attraversato i secoli – legno, ferro, osso, rame, ottone, pietra – scelti per la loro autenticità e carica simbolica. Ogni opera prende forma nella fucina, tra fuoco e martello, seguendo un ritmo che appartiene al passato. 

Molti dei materiali provengono dai fondali marini, recuperati durante immersioni che sono esplorazioni intime del tempo sommerso. Oggetti umili, segnati dalla salsedine, che racchiudono storie silenziose pronte a riaffiorare attraverso l’arte. 

Il recupero non è solo un gesto creativo, ma una scelta etica. Il mio legame con il mare, consolidato anche grazie all’esperienza nella Marina Militare, alimenta una visione artistica che unisce memoria e responsabilità ambientale. 

Ogni pezzo è un racconto: un ponte tra passato e presente, tra uomo e natura, tra ciò che è stato e ciò che può rinascere.