Nicola Micali


I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto


Nelle mie creazioni, prediligo l'utilizzo di materiali antichi che hanno resistito allo scorrere del tempo e che hanno accompagnato l’umanità per secoli: legno, ferro, osso, rame e ottone. In ogni fase della lavorazioni, si manifesta il mio profondo attaccamento a un'epoca passata, con opere che si plasmano nella fucina, tra fiamme e i cadenzati colpi di martello sull’incudine. Ogni pezzo che prende forma racconta una storia, una narrazione che inizia con i materiali stessi, recuperati durante le mie immersioni marine, e prosegue nel laboratorio, con la trasformazione operata attraverso strumenti ricavati da materiali di recupero. Questi tesori, lontani da qualsiasi forma di esibizione e ricchi di umiltà, rivelano emozioni straordinarie quando vengono compresi e plasmati con la giusta sensibilità. Il tema del recupero e della tutela ambientale assume per me una rilevanza particolare, radicato nel profondo legame con il mare che mi accompagna da sempre, una simbiosi che ho ulteriormente maturato durante la mia esperienza in Marina Militare. Per tale motivo la mia ricerca artistica si fonde con la responsabilità ambientale, dando vita a opere che raccontano storie di passato e presente, e tessendo un legame indissolubile con la maestosità del mare.